
Progetti per le scuole
Attività di prevenzione della violenza di genere
Attività di prevenzione della violenza di genere:
L’impegno in prima linea dell’Associazione nella messa in sicurezza e nei percorsi di uscita dalla violenza delle donne e dei loro figli e figlie, comporta l’obbligo politico di lavorare nella prevenzione della violenza di genere che trova forza negli stereotipi e meccanismi culturali diffusi.
L’Associazione si occupa così di interventi di formazione specializzata presso molteplici settori professionali che entrano in contatto con le tematiche della violenza maschile sulle donne: da quello sanitario, a quello delle Forze dell’Ordine, alla Magistratura, ai Servizi Sociali e altri.
Nello specifico inoltre, Differenza Donna ha scelto da anni di lavorare con le adolescenti e gli adolescenti con l’obiettivo di favorirne la crescita, considerando il “genere” come apprendimento necessario, di sé, degli altri e delle altre, della visione del mondo. Convinte che l’educazione al rispetto di sé e la cura delle relazioni tra pari costituiscono le basi sicure per la formazione di nuove generazioni, pronte a costruire una società che promuove una cultura di genere non-sessista e paritaria.
A “Scuola di genere”:
Con questo slogan, negli anni, l’Associazione ha lanciato una serie di interventi nelle scuole e presso i luoghi delle aggregazioni giovanili per diffondere la riflessione sulla necessità di un apprendimento del genere (“donne non si nasce, si diventa”, asserisce Simone de Beauvoir) e nello stesso tempo con l’intento di sostenere l’istituzione scolastica come luogo privilegiato di crescita sociale delle giovani generazioni. L’Associazione considera la scuola una comunità integrata, complessa dove è necessario costruire relazioni rispettose con interventi dedicati ai ragazzi/e, ai docenti, alle famiglie e, ove possibile, collegando gli interventi ad una Rete del territorio che dia continuità e prospettive al cambiamento culturale necessario.
L’Associazione negli anni ha incontrato migliaia di studenti e studentesse nelle scuole di ogni ordine e grado in uno scambio inter-generazionale, non-giudicante, teso a costruire insieme una presa di coscienza critica sulla propria identità di genere, ri-leggere le loro relazioni tra pari in un’ottica di rispetto e apprezzamento delle differenze.
I progetti si sviluppano su richiesta degli stessi studenti-esse, dei/delle Dirigenti Scolastiche, dei /delle docenti che avvertono la necessità di portare l’attenzione sulle tematiche proprie dell’Associazione e così sollevare il velo di silenzio sulle differenze di genere, sulla violenza di genere, di nominarla. Anche, insieme, di puntare sulle risorse ricche e generose degli/le adolescenti per una loro crescita emotiva e dei sentimenti più autentica e rispettosa.
I progetti di prevenzione e sensibilizzazione:
Gli interventi prevedono la realizzazione di azioni di formazione all’interno degli istituti scolastici, rivolte sia agli/alle alunni/e, sia ai loro genitori che agli/alle insegnanti, volte a promuovere le pari opportunità uomo-donna nel rispetto delle differenze legate al genere e capaci di educare gli/le alunni/e alla parità e all’equa distribuzione delle responsabilità sia all’interno della famiglia che nel più ampio contesto sociale.
La metodologia:
La pratica metodologica propria del lavoro politico che le socie di Differenza Donna adottano attraverso le loro diverse professionalità – psicologhe, avvocate, operatrici, sociologhe, docenti- si basa attraverso percorsi di prevenzione con focus sull’alfabetizzazione emotiva, la de-strutturazione degli stereotipi di genere, l’attivazione di letture critiche del fenomeno della violenza. Gli interventi adottano metodologie relazionali innovative, in un’ottica di genere, rivolte ai ragazzi e alle ragazze, utilizzando anche gli strumenti del Life skill. Si prediligono metodologie di comunicazione attive che facilitano la partecipazione degli/le studenti/esse e che puntano su un apprendimento che coinvolge sia il piano emotivo che quello intellettuale. L’approccio adottato pone al centro delle attività del gruppo-classe, la “relazione” tra pari e tra generazioni.
La metodologia applicata è stata messa appunto nello specifico per portare i ragazzi e le ragazze a:
- Riflettere sul concetto di genere, saperlo situare in una prospettiva storica e riflettere sulla terminologia ad esso collegata;
- Favorire e rafforzare la capacità di riconoscere e superare gli stereotipi legati al genere;
- Imparare a riflettere sulle differenze legate al genere e rilevare come queste differenze costituiscano un patrimonio di ricchezza;
- Saper riconoscere la diversa distribuzione di compiti e ruoli uomo-donna all’interno della famiglia, le differenze tra lavoro per il mercato e lavoro di cura ed i pregiudizi ad essi correlati;
- Imparare a “leggere” gli strumenti educativi (come i libri scolastici) e la comunicazione (come le pubblicità) in ottica di genere e consapevole rispetto ai linguaggi che essi veicolano e che possono porsi come discriminanti/facilitanti nella formazione di stereotipi.
Le finalità sono:
- Favorire la consapevolezza del valore della differenza al fine di riconoscere e favorire l’equa distribuzione delle responsabilità uomo-donna sia all’interno della famiglia che nel contesto sociale più ampio;
- Favorire l’acquisizione di un’ottica di genere finalizzata al riconoscimento di messaggi discriminanti rispetto al genere, al contrasto di tali messaggi e alla promozione di strumenti educativi volti alla diffusione delle pari – opportunità.
Con la collaborazione di docenti e delle socie esperte, Differenza Donna si impegna ad intervenire, ove possibile, sulla re-formulazione dei programmi scolastici e dei libri di testo in un’ottica di genere. Si inserisce in tutti quei contesti, istituzionali e non, che promuovono spinte innovative riguardo al linguaggio di genere e al necessario inserimento della cultura prodotta dalle donne in tutte le discipline (STEM, SIS, CGD, CIDI e altre)
Progetti attuati:
2024 “Coloriamo il futuro: educazione all’affettività, al rispetto e all’uguaglianza di genere” Terza Edizione di “A Pat on the Back!” – Fondazione per L’infanzia Ronald McDonald Italia presso l’Istituto Comprensivo “Via Nitti” di Roma
2024 “The Europe Challenge (2024) fREAD yourself. Women in shelters and the impact of libraries”, in collaborazione con Sistema Bibliotecario dell’Università “Sapienza” di Roma
2024 “Donne mai più sole” presso Comune di Castel Sant’Elia con la partecipazione delle scuole secondarie di primo grado del territorio;
2024 “Generiamo parità” presso Istituto di Istruzione Superiore “Gaetano De Sanctis” con il contributo del Municipio XV di Roma;
2024 “ComunicAMORE” presso Istituto Comprensivo Statale “G. Nicolini” di Capranica;
2024 “A scuola di Parità” progetto di prevenzione della discriminazione di genere presso Istituto Comprensivo ” Via Francesco Nitti” Mun XV Roma;
2024 “Pari nelle differenze” presso I.P.S.E.O.A. “Pellegrino Artusi” Roma;
2024 “Generazione Pari” presso l’Istituto Comprensivo Poli, Comune di Poli.
2024 “Io sono Franca: una mostra per raccontare il diritto di ogni donna a vivere libera dalla violenza” www.differenzadonna.org/iosonofranca
2023 “A scuola di Parità” presso Istituto Melissa Bassi di Roma
2023 “Verso il 25 novembre: azioni di prevenzione della violenza maschile contro le donne” con il finanziamento di Roma Capitale, Dipartimento Pari Opportunità presso:
- Liceo Ginnasio Dante Alighieri, Via Ennio Quirino Visconti, 13, Roma
- Liceo Scientifico Isaac Newton, Viale Manzoni 47, Roma
- Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani, Viale delle Milizie, 30, 00192 Roma
- Istituto Comprensivo Via Acquaroni, Via Acquaroni 53, Roma
- Istituto Comprensivo Statale Marco Polo, Via Paternò 22, Roma
- Capodarco Formazione Impresa Sociale srl, via Demetriade 76, Roma
- Centro professionale Capodarco
- Istituto d’Istruzione Superiore Luigi Einaudi, Via Santa Maria alle Fornaci, 1, Roma
- Istituto Comprensivo Via Nitti, Via Francesco Saverio Nitti, 61, Roma
- Istituto Tecnico Commerciale Pietro Calamandrei, Via Carlo Emery, 97, Roma.
2023 “Io sono Ipazia” – progetto di sensibilizzazione e prevenzione della violenza maschile contro le donne presso l’I.C. Daniele Manin, Roma
2018 Gocce – Genere Cultura formazionE: progetto di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere realizzato presso gli Istituti Liceo Socrate e IIS Via delle Sette Chiese di Roma
2018 Progetto ImPARIamolo A SCUOLA – campagna di prevenzione e sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ad opera degli studenti dell’ITCG Toscanelli – Ostia – Roma
2018 Progetto di Alternanza Scuola/Lavoro – IIS Via delle Sette Chiese, Roma -presso CAV Viale di Villa Pamphili e CAV Centro Maree, Differenza Donna – Roma
2017 “Nora. Il silenzio deve tacere” – di Amalia Bonagura – messa in scena con il Patrocinio di Differenza Donna
2016 Progetto Creta “Creiamo TRA Noi culturA e rispetto” con il Concorso a premi “Creiamo testimonianza del nostro impegno contro la violenza di genere”, IIS “Guglielmo Marconi, Civitavecchia-RM
2015 Progetto “Liber@ttivamente” – IC Frignani – classi III e IV ciclo primario – Dipartimento Cultura di Roma Capitale- realizzato presso Biblioteca Comunale Pier Paolo Pasolini – Roma
2014-2019 Interventi di sensibilizzazione in numerosi Istituti di Roma e Provincia in occasione della Giornata internazionale di lotta contro la violenza sulle donne e la Giornata internazionale dei diritti (25 novembre)
2012-2014 Progetto “Scuole in rete contro la violenza” per la prevenzione dei comportamenti aggressivi da svolgersi presso le scuole superiori del Municipio XII e XI, Roma
2011-2012 Progetto “Pari e Dispari” per la prevenzione dei comportamenti aggressivi da svolgersi presso le scuole superiori di RM/D realizzato presso ITIS A. Einstein, Roma
2010-2011 Progetto “Facciamo la differenza” per la prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzarsi presso le scuole superiori di RM/A realizzato presso ITIS G. Galilei, Roma
2009-2010 Progetto “Gener-attiva-mente” per la prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzarsi presso le scuole superiori di RM/C realizzato presso ITIS A. Ruiz, Roma
2008-2009 Progetto “Pugni in tasca” per la prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzarsi presso le scuole superiori di RM/H realizzato presso Liceo Scientifico Innocenzo XII, Anzio (RM)
2007-2008 Progetto “Bella amò” per la prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzarsi presso le scuole superiori di RM/D realizzato presso ITCG F. Caffè e ITAS Colomba Antonietti, Roma
1998 “Bulli &Pupe” un corso per decodificare e “smontare” i comportamenti di bullismo. Promosso dalla Provincia di Roma – Assessorato Servizi Sociali
Pubblicazioni:
2023 “A scuola di Differenza Donna” a cura di Alessia D’Innocenzo
2018 “M’ama non m’ama – amo non amo” Le relazioni affettive tra pari e prevenzione della violenza – Associazione Differenza Donna – ideato e scritto da: Brunella Fraleoni, Giovanna Bruno, Sabrina Frasca
2016 “Il rispetto che mi aspetto” un opuscolo per riconoscere e prevenire la violenza nelle relazioni affettive – Associazione Differenza Donna – ideato e scritto da: Brunella Fraleoni, Cristina Ercoli, Maria Spiotta, Sabrina Frasca
2011 “Contro la violenza”, a cura di Fiorenza Deriu, FrancoAngeli, con il capitolo: “A scuola di genere”: un modello di intervento per la prevenzione dei comportamenti aggressivi tra gli adolescenti”, autrici: Brunella Fraleoni, Maria Spiotta
2011 “A scuola di genere”, a cura di M.G. Passuello e V. Longo, FrancoAngeli, con la scrittura e la redazione del testo e raccolta materiali del Gruppo scuola di Differenza Donna
“Bulli & Pupe”, rifiutare la violenza per se stessi e per gli altri, a cura di Differenza Donna ed. Provincia di Roma 1998